Veronica Camandona
Psicologa

Mi presento
Mi chiamo
Veronica Camandona
Sono una psicologa che unisce il lavoro clinico, la formazione e la prevenzione con un'attenzione particolare ai temi di diversità, equità e inclusione. Lavoro per favorire consapevolezza e rispetto, creando spazi in cui le persone possano sentirsi accolte, ascoltate e riconosciute nella loro unicità.
Questo interesse ha guidato le mie scelte di formazione e crescita professionale.
Laureata

in Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove ho acquisito competenze cliniche e sociali mirate a interventi alla persona, alla coppia, alla famiglia e alla comunità.
Iscritta

all'Albo degli Psicologi della regione Lombardia (n° 27989).
Apro
il mio studio privato a Milano e Online;

Frequento
il corso di Terapia a Seduta Singola: un metodo che permette di massimizzare l'efficacia di ogni singola seduta;

Collaboro
come psicologa presso il Centro Antiviolenza White Mathilda accompagnando donne nel loro percorso di fuoriuscita dalla violenza di genere;
Mi formo

presso la Scuola di Psicoterapia Interazionista, un approccio che dà particolare attenzione a linguaggio, relazione e contesto come strumenti di cambiamento, lavorando in modo attento e personalizzato con le persone.
Collaboro
come psicologa presso Fondazione Libellula con percorsi di supporto psicologico e progetti di cura, di Empowerment femminili nei diversi Centri Milano Donna, di Empowerment per persone della comunità LGBTQI+, progetti di prevenzione alle discriminazioni economiche e socioculturali, alla promozione dell'equità di genere, all'inclusione sociale e al rispetto delle diversità; conduzione di gruppi di supporto alla genitorialità, accompagnamento al parto e al post gravidanza; gestione dello Sportello L.E.I per le molestie sul luogo di lavoro.

Una psicologa clinica con una forte attenzione al sociale.

Nel mio lavoro di psicologa mi dedico alla cura personale, relazionale e sociale.
Credo che la salute non possa prescindere da nessuno di questi elementi: per questo, accanto ai percorsi in studio, collaboro con realtà che si occupano di benessere, prevenzione per un cambiamento anche culturale.
RISPETTO
CURA
COLLABORAZIONE
EQUITA'
INCLUSIONE
Cosa possiamo fare insieme?

PERCORSI INDIVIDUALI
Uno spazio sicuro e non giudicante per occuparci di:
Area relazionale e affettiva
Area personale ed emotiva
- Gestione delle emozioni;
- Autostima e immagine di sé;
- Decisioni e futuro;
- Elaborazioni di lutti e/o separazioni;
- Cambiamenti (traslochi, nuovo lavoro,…);
- Identità, valori e direzione di vita;
- Salute e malattia;
- Comunicazione nel rapporto di coppia;
- Relazioni conflittuali;
- Solitudine e/o difficoltà a costruire
legami significativi;
- Relazioni familiari complesse;
- Conflitti tra generazioni;
- Separazioni e divorzi;
Area formativa e professionale
Area familiare e genitoriale
- Sostegno alla genitorialità;
- Transizioni familiari (nascita di un* figli*,
separazioni, nuove convivenze);
- Adozioni e affidamenti;
- Gestione di malattie;
- Sostegno caregiver;
- Stress, burnout o insoddisfazione lavorativa;
- Orientamento professionale;
- Blocchi universitari;
- Gestione del tempo e delle responsabilità;
- Bilanciamento tra vita personale e lavoro;
Area benessere e crescita personale
- Sviluppo delle proprie risorse e potenzialità;
- Miglioramento capacità comunicative;
- Ricerca di un miglior equilibrio o benessere;
- Consapevolezza e crescita personale;

PERCORSI DI COPPIA
Un percorso di supporto personalizzato per situazioni:
Momenti di cambiamento
Comunicazione e connessione
- Convivenza, matrimonio o separazione;
- Passaggio alla genitorialità;
- Gestione coppia genitoriale e romantica;
- Cambiamento dell'equilibrio della coppia;
- Risignificazione di eventi che hanno segnato il rapporto (malattia, tradimento, lutto, crisi…);
- Difficoltà di comunicazione e comprensione;
- Distanza emotiva;
- Gestione dei conflitti;
- Necessità di ritrovare un linguaggio comune;
Fiducia e rispetto
Intimità e affettività
- Cambiamenti nel coinvolgimento emotivo o
del desiderio sessuale;
- Riscoperta della complicità e della dimensione intima nella relazione;
- Ferite emotive o tradimenti;
- Gelosia, controllo o insicurezze nella relazione;
- Definire confini e spazi individuali all'interno
della coppia;
Crescita condivisa
- Desiderio di migliorare la relazione e crescere insieme;
- Scoprire e sperimentare nuovi modi di stare in coppia;
- Consolidamento di un equilibrio autentico e consapevole;
CORSI, FORMAZIONI E GRUPPI
Destinati a bambin*, ragazz*, giovani adulti, adulti, coppie in attesa, neogenitori, genitori, persone adulte e della terza età su tematiche quali:
Relazioni

Empowerment
Affettività
Genitorialità
Violenza di genere
Diversità, equità e inclusione
DOVE CI POSSIAMO INCONTRARE:
- In Via Adolfo Wildt, 21, 20131 Milano MI
- Online
Puoi contattarmi compilando il form qui sotto oppure scrivendomi a info@veronicacamandona.com:
Veronica Camandona
Psicologa
Veronica Camandona Iscritta all'Albo degli psicologi della Lombardia n° 27989
P.Iva 12991750014
info@veronicacamandona.com